Perché scegliere fertilizzanti di origine organica

Stefano Di Pietro • 2 febbraio 2021
L’utilizzo di fertilizzanti organici sembrerebbe la soluzione ideale da utilizzare nel settore agricolo, data che si assicura protezione per il terreno e l’ecosistema, tuttavia, dalla Rivoluzione Industriale a oggi è stato prediletto l’utilizzo di fertilizzanti artificiali. 
 Negli ultimi anni la tendenza sembra in reversione e tante aziende agricole, votate alla bandiera del biologico, hanno ricominciato a utilizzare fertilizzanti organici per la loro importantissima caratteristica di non causare danni all'ambiente e favorire la proliferazione di insetti e microrganismi dalla funzione importante.

Le ragioni del successo e il circolo vizioso dei fertilizzanti artificiali

Il successo dei fertilizzanti artificiali nel settore primario non è dovuto soltanto alla loro capacità di accelerare i tempi di coltivazione, ma dipende anche da una connotazione culturale tipica degli ultimi due secoli che puntava al guadagno, all’efficienza e alla competizione. L’utilizzo di sostanze chimiche come azoto, fosforo e potassio aggiunte senza criterio non aveva il solo vantaggio di ricaricare il terreno di sostanze nutritive, ma eliminava la necessità di utilizzare sistemi di rotazione per far riposare il terreno.
Purtroppo, a lungo andare i fertilizzanti artificiali hanno portato a un impoverimento dei terreni a causa del loro costante utilizzo, hanno inquinato le riserve di acque sotterranee e decimato la biodiversità delle nostre campagne, colpendo sia la flora sia tante specie di insetti e microrganismi.

Fertilizzanti organici: una differenza anche culturale

I fertilizzanti organici, a differenza di quelli artificiali, non impoveriscono il terreno ma favoriscono un naturale rinnovo delle sostanze nutritive. Anche in questo caso la vera differenza è “culturale”: scegliere un metodo più naturale e meno aggressivo è sicuramente sinonimo di una maggiore attenzione per l’ecosistema. Un approccio lungimirante è essenziale se vogliamo che le future generazioni abbiano ancora una Terra sulla quale costruire una vita e un futuro.
È inoltre importante sottolineare che la scelta di una produzione più ecosostenibile non si traduce necessariamente nella riduzione delle possibilità di ottimizzazione: in un sistema ben rodato e funzionale le aziende agricole possono ottenere i loro concimi direttamente da allevamenti locali, con la creazione di lavoro e rapporti di reciproca fiducia tra diverse realtà. Proprio come accade in natura.
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
Le gelate invernali possono causare danni irreparabili alle piante. Per proteggere le tue colture dal freddo, puoi utilizzare diversi prodotti e tecniche.
coltivazione invernale
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
La concimazione invernale è fondamentale per preparare il terreno alle colture successive e garantire un raccolto abbondante e di qualità. Durante i mesi freddi, le piante sono meno attive, ma il suolo continua a essere vivo e ha bisogno di nutrienti.
colture invernali
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
Le colture invernali sono un modo eccellente per sfruttare al meglio il terreno anche nei mesi più freddi. Grazie alla loro resistenza al freddo, queste piante non solo offrono raccolti freschi durante la stagione invernale, ma contribuiscono anche a migliorare la fertilità del suolo.
ORTAGGIO MATURO
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
Per ottenere prodotti gustosi e succosi, è fondamentale accompagnare le nostre piante da fusto e gli ortaggi nel delicato processo di maturazione, fornendo loro il giusto supporto nutrizionale e creando un ambiente favorevole.
FIORITURA PIANTE DA FUSTO
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
La primavera è sbocciata e con essa la voglia di giardini fioriti e orti rigogliosi. Per ottenere risultati eccellenti, è fondamentale nutrire le nostre piante nel modo giusto , fornendo loro i nutrienti necessari per una fioritura abbondante e una produzione di frutti saporiti.
RACCOLTA PEPERONI
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
La shelf-life, ovvero il periodo di conservazione dopo la raccolta , è un fattore fondamentale per la qualità e il valore commerciale di frutta, verdura e fiori. Fortunatamente, esistono diverse strategie che, applicate già durante la coltivazione, possono aumentare significativamente la shelf-life dei vostri prodotti, riducendo le perdite e garantendo un raccolto fresco e appetibile per un periodo più lungo.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
L'adozione di pratiche di concimazione mirata e l'utilizzo di prodotti di precisione non solo portano benefici ambientali, ma anche vantaggi economici per chi lavora la terra La riduzione degli input di fertilizzanti non solo preserva la salute del suolo e dell'ecosistema circostante, ma aiuta anche a contenere i costi di produzione.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
Integrare i prodotti biologici e di origine vegetale nella vita quotidiana è più accessibile che mai. I mercati a chilometro zero, i negozi specializzati e persino i supermercati tradizionali offrono una vasta gamma di opzioni che consentono a chiunque di abbracciare uno stile di vita più sano e sostenibile.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
La fioritura è un fenomeno stupefacente che trasforma la natura in un dipinto vivente, regalando uno spettacolo di colori e profumi che incanta gli occhi e solletica gli olfatti. Questo affascinante evento è un meraviglioso esempio di come la natura possa donare il suo massimo splendore.
concimi
Autore: Marco D'Alessio 31 agosto 2023
Tecnobell progetta fertilizzanti moderni, efficienti e sostenibili: affidati ai consigli degli esperti del laboratorio di Bellizzi per il giusto acquisto.
Altri post