Pourquoi choisir des engrais organiques

Stefano Di Pietro • 17 febbraio 2021
L'utilisation d'engrais organiques semble la solution idéale à utiliser dans le secteur agricole, étant donné qu'elle assure la protection du sol et de l'écosystème, cependant, de la révolution industrielle à nos jours, l'utilisation d'engrais artificiels a été privilégiée.
  Ces dernières années, la tendance semble s'inverser et de nombreuses exploitations, votées pour le drapeau bio, ont recommencé à utiliser des engrais organiques pour leur caractéristique très importante de ne pas nuire à l'environnement et de favoriser la prolifération d'insectes et de microorganismes avec un important fonction.

Les raisons du succès et le cercle vicieux des engrais artificiels

Le succès des engrais artificiels dans le secteur primaire n'est pas seulement dû à leur capacité à accélérer les temps de culture, mais dépend également d'une connotation culturelle typique des deux derniers siècles qui visait le profit, l'efficacité et la concurrence. L'utilisation de produits chimiques tels que l'azote, le phosphore et le potassium ajoutés sans critères n'avait pas le seul avantage de reconstituer le sol en nutriments, mais éliminait le besoin d'utiliser des systèmes de rotation pour reposer le sol.
Malheureusement, à long terme, les engrais artificiels ont conduit à un appauvrissement des terres en raison de leur utilisation constante, ils ont pollué les réserves d'eau souterraine et décimé la biodiversité de nos campagnes, affectant à la fois la flore et de nombreuses espèces d'insectes et de micro-organismes.

Les engrais organiques: une différence culturelle aussi

Les engrais organiques, contrairement aux engrais artificiels, n'appauvrissent pas le sol mais favorisent un renouvellement naturel des nutriments. Dans ce cas également, la vraie différence est «culturelle»: choisir une méthode plus naturelle et moins agressive est certainement synonyme d'une plus grande attention à l'écosystème. Une approche tournée vers l'avenir est essentielle si nous voulons que les générations futures aient encore une Terre sur laquelle construire une vie et un avenir.
Il est également important de souligner que le choix d'une production plus éco-durable ne se traduit pas nécessairement par une réduction de la possibilité d'optimisation: dans un système bien établi et fonctionnel, les exploitations peuvent obtenir leurs engrais directement auprès des exploitations locales, avec le création d'emplois et de relations de confiance mutuelle entre différentes réalités. Tout comme cela se passe dans la nature.
concimazione orto
Autore: Marco D'Alessio 10 agosto 2025
Preparare il terreno in modo adeguato prima di seminare o mettere a dimora le piantine è un passaggio cruciale per il successo di qualsiasi coltivazione. La concimazione di fondo , infatti, getta le basi per uno sviluppo sano e vigoroso delle piante, garantendo loro i nutrienti essenziali fin dalle prime fasi di crescita e contribuendo a creare un ambiente radicale ottimale. Perché la Concimazione di Fondo è Indispensabile? La concimazione di fondo, da effettuare prima di ogni nuova semina o trapianto, non è un semplice "extra", ma un investimento sulla salute e sulla produttività delle vostre colture. Ecco perché è così importante: Apporto Nutrizionale Iniziale: Fornisce alle giovani piante, o ai semi in germinazione, una scorta immediata e bilanciata di macro e microelementi necessari per avviare un forte sviluppo radicale e una crescita vegetativa equilibrata. Miglioramento della Struttura del Suolo: L'incorporazione di sostanza organica e di concimi specifici migliora la fertilità fisica del terreno, rendendolo più soffice, aerato e capace di trattenere l'acqua e i nutrienti, prevenendo ristagni o, al contrario, eccessiva siccità. Promozione della Vita Microbica: Un terreno ben nutrito e strutturato favorisce lo sviluppo di una microflora e microfauna benefica, essenziale per la mineralizzazione della sostanza organica e la disponibilità di nutrienti per le piante. Riduzione degli Stress: Piantine che partono con un buon substrato nutritivo sono più resilienti agli stress da trapianto e agli agenti esterni, come malattie e parassiti, nelle fasi successive. Cosa Utilizzare per la Concimazione di Fondo? La scelta dei prodotti per la concimazione di fondo dipende dalle caratteristiche del terreno e dalle esigenze specifiche delle colture, ma in generale si privilegiano: Concimi Organici: Compost maturo, letame pellettato o stallatico sono eccellenti per arricchire il terreno di sostanza organica, migliorarne la struttura e fornire nutrienti a lento rilascio. È consigliabile incorporarli nel terreno con qualche settimana di anticipo rispetto alla semina/trapianto, per permettere una parziale mineralizzazione. Concimi Organo-Minerali Granulari: Questi prodotti combinano i vantaggi della sostanza organica con un apporto bilanciato di elementi minerali (Azoto, Fosforo, Potassio), spesso con aggiunta di microelementi e zolfo. Sono ideali per una cessione graduale dei nutrienti, accompagnando la pianta per un lungo periodo. Le Soluzioni Tecnobell per la Concimazione di Fondo Tecnobell, con la sua esperienza nel settore dei fertilizzanti, offre prodotti specifici ideali per la concimazione di fondo, pensati per promuovere un avvio robusto delle colture: Concimi Granulari Organo-Minerali per Concimazione da Fondo: Tecnobell propone formulazioni granulari specificatamente studiate per questa fase. Questi concimi sono caratterizzati da un ottimo equilibrio di Azoto, Fosforo e Potassio in forme altamente assimilabili e spesso arricchiti con zolfo, che ne esalta l'attività a lento rilascio e attiva processi biochimici nel terreno. Sono raccomandati per colture arboree, ma estremamente efficaci anche per colture erbacee e ortive. Growfert - Promotore della Radicazione: Questo speciale prodotto organo-minerale di Tecnobell è un biostimolante che interviene direttamente sulla formazione dell'apparato radicale. Stimola l'emissione di nuovi peli radicali, fondamentali per l'assorbimento di acqua e nutrienti, e aiuta le piantine a superare lo stress del trapianto e del rinvaso, favorendo un rapido attecchimento. Revivo - Rivitalizzante Liquido di Terreni: Per un terreno stanco o impoverito, Revivo di Tecnobell agisce rivitalizzando la sua microbiologia. Ripopola la rizosfera (la zona attorno alle radici) con i microrganismi necessari per la mineralizzazione della sostanza organica, rendendo i nutrienti più disponibili per le piante e migliorando la salute complessiva del suolo. Consigli Pratici per la Concimazione di Fondo Analisi del Terreno: Se possibile, effettuare un'analisi del terreno per conoscere la sua composizione e le eventuali carenze. Questo permette una concimazione più mirata ed efficiente. Incorporazione Uniforme: Distribuire il concime in modo uniforme su tutta la superficie dell'area di coltivazione e incorporarlo nel terreno con una zappatura o fresatura, in modo che sia disponibile per tutte le radici. Tempistiche: Effettuare la concimazione di fondo qualche settimana prima della semina o del trapianto, soprattutto se si utilizzano concimi organici o a lento rilascio, per permettere loro di iniziare a "lavorare" nel terreno. Un inizio forte è la chiave per un raccolto abbondante e di qualità. Investire nella concimazione di fondo con prodotti specifici e di qualità come quelli offerti da Tecnobell significa porre le basi per piante sane, resilienti e produttive. Per scoprire l'intera gamma di prodotti e trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze, navigate il sito di Tecnobell
concimazione
Autore: Marco D'Alessio 20 luglio 2025
Nel panorama agricolo e del giardinaggio moderno, l'attenzione si sta sempre più spostando verso pratiche che non solo nutrono le piante, ma le rendono intrinsecamente più forti e capaci di difendersi da sole. È il concetto di autodifesa delle piante , un meccanismo naturale che, se opportunamente stimolato, può ridurre la dipendenza da trattamenti esterni e promuovere colture più sane e robuste. La concimazione, in questo contesto, assume un ruolo cruciale, andando oltre il semplice apporto nutritivo. Come la Nutrizione Influisce sull'Autodifesa Le piante, proprio come gli esseri viventi, hanno un "sistema immunitario" interno. Quando sono ben nutrite e in salute, sono naturalmente più resistenti agli attacchi di patogeni (funghi, batteri, virus) e ai parassiti, oltre a tollerare meglio gli stress abiotici come siccità, sbalzi di temperatura o salinità eccessiva del terreno. La chiave sta nel fornire non solo i macroelementi essenziali (Azoto, Fosforo, Potassio), ma anche microelementi e composti bioattivi che agiscono come veri e propri "induttori di resistenza" o "biostimolanti". Questi non combattono direttamente il problema, ma attivano le vie metaboliche della pianta, stimolando la produzione di sostanze protettive come fitoalessine, enzimi antiossidanti e rendendo le pareti cellulari più robuste. I Ruoli Chiave dei Nutrienti e dei Biostimolanti Fosfiti: Composti a base di fosforo e potassio (o altri elementi come calcio, magnesio, rame, zinco) che hanno dimostrato di non essere solo nutrienti, ma anche capaci di attivare le difese naturali della pianta contro funghi e batteri. Migliorano la resistenza dei tessuti e il sistema di circolazione linfatica. Tecnobell, ad esempio, propone la linea Phos , con prodotti come Phos K , Phos Ca , Phos Mg , Phos Cu e Phos Zn , specificamente formulati come induttori di resistenza che fortificano la pianta e prevengono carenze. Aminoacidi e Peptidi: Questi composti organici sono fondamentali per la sintesi proteica e numerosi processi metabolici. Forniscono energia e blocchi costruttivi che aiutano la pianta a riprendersi dallo stress e a rafforzare le proprie difese. Prodotti come Assimila e Carbion 8 di Tecnobell , a base di aminoacidi a rapido assorbimento, aiutano le piante in condizioni climatiche avverse (caldo intenso, gelate) e a proteggersi da stress. Estratti di Alghe: Ricchi di ormoni vegetali naturali (auxine, citochinine, gibberelline), vitamine, polisaccaridi e altri composti bioattivi, gli estratti di alghe (come Ascophyllum nodosum, Laminaria, Fucus) sono potenti biostimolanti. Migliorano l'assorbimento dei nutrienti, la crescita radicale e rafforzano la resistenza generale della pianta. Algael di Tecnobell ne è un esempio, formulato con diversi tipi di alghe per questi scopi. Rame e Zinco: Questi microelementi, sebbene essenziali in piccole quantità, sono noti per il loro ruolo nel rafforzamento delle pareti cellulari e nell'attivazione di enzimi coinvolti nelle risposte di difesa. Un prodotto come Biokoper di Tecnobell , a base di rame complessato con aminoacidi e peptidi, agisce come attivatore naturale dei meccanismi di difesa endogeni. Silicio: Sebbene non sia considerato un nutriente essenziale per tutte le piante, il silicio può essere accumulato nelle pareti cellulari, formando una barriera fisica contro gli attacchi di patogeni e insetti, e stimolando le difese interne. Strategie di Concimazione per l'Autodifesa Per stimolare efficacemente l'autodifesa delle piante, è consigliabile adottare un approccio integrato: Nutrizione di Base Equilibrata: Assicurare sempre una concimazione di fondo che soddisfi le esigenze nutrizionali di base della pianta. Una pianta ben nutrita è già di per sé più forte. Interventi Preventivi con Biostimolanti e Induttori di Resistenza: Applicare prodotti specifici nelle fasi cruciali dello sviluppo della pianta o in previsione di condizioni di stress. Questi prodotti non sono pesticidi, ma "allenano" la pianta a reagire meglio. Prodotti come Shield e Shield Bio di Tecnobell sono stati sviluppati proprio per questo scopo, stimolando la produzione di fitoalessine e rendendo le piante più resistenti. Concimazione Fogliari: Spesso, l'applicazione fogliare di biostimolanti e microelementi è il modo più rapido ed efficiente per far sì che la pianta assorba queste sostanze e attivi le sue difese. Integrare la concimazione per l'autodifesa nella propria gestione colturale significa investire nella salute a lungo termine delle piante, riducendo la necessità di interventi correttivi e promuovendo un ambiente più sano e sostenibile. Aziende come Tecnobell sono all'avanguardia in questa filosofia, offrendo soluzioni innovative per supportare la resilienza naturale delle colture. Per maggiori dettagli sui prodotti e le strategie di concimazione per l'autodifesa delle piante, navigate il sito di Tecnobell.
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
Le gelate invernali possono causare danni irreparabili alle piante. Per proteggere le tue colture dal freddo, puoi utilizzare diversi prodotti e tecniche.
coltivazione invernale
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
La concimazione invernale è fondamentale per preparare il terreno alle colture successive e garantire un raccolto abbondante e di qualità. Durante i mesi freddi, le piante sono meno attive, ma il suolo continua a essere vivo e ha bisogno di nutrienti.
colture invernali
Autore: Marco D'Alessio 19 settembre 2024
Le colture invernali sono un modo eccellente per sfruttare al meglio il terreno anche nei mesi più freddi. Grazie alla loro resistenza al freddo, queste piante non solo offrono raccolti freschi durante la stagione invernale, ma contribuiscono anche a migliorare la fertilità del suolo.
ORTAGGIO MATURO
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
Per ottenere prodotti gustosi e succosi, è fondamentale accompagnare le nostre piante da fusto e gli ortaggi nel delicato processo di maturazione, fornendo loro il giusto supporto nutrizionale e creando un ambiente favorevole.
FIORITURA PIANTE DA FUSTO
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
La primavera è sbocciata e con essa la voglia di giardini fioriti e orti rigogliosi. Per ottenere risultati eccellenti, è fondamentale nutrire le nostre piante nel modo giusto , fornendo loro i nutrienti necessari per una fioritura abbondante e una produzione di frutti saporiti.
RACCOLTA PEPERONI
Autore: Marco D'Alessio 6 giugno 2024
La shelf-life, ovvero il periodo di conservazione dopo la raccolta , è un fattore fondamentale per la qualità e il valore commerciale di frutta, verdura e fiori. Fortunatamente, esistono diverse strategie che, applicate già durante la coltivazione, possono aumentare significativamente la shelf-life dei vostri prodotti, riducendo le perdite e garantendo un raccolto fresco e appetibile per un periodo più lungo.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
L'adozione di pratiche di concimazione mirata e l'utilizzo di prodotti di precisione non solo portano benefici ambientali, ma anche vantaggi economici per chi lavora la terra La riduzione degli input di fertilizzanti non solo preserva la salute del suolo e dell'ecosistema circostante, ma aiuta anche a contenere i costi di produzione.
Autore: Marco D'Alessio 31 gennaio 2024
Integrare i prodotti biologici e di origine vegetale nella vita quotidiana è più accessibile che mai. I mercati a chilometro zero, i negozi specializzati e persino i supermercati tradizionali offrono una vasta gamma di opzioni che consentono a chiunque di abbracciare uno stile di vita più sano e sostenibile.